Prestiti

Prestiti di 10.000 euro

Tra i prestiti più richiesti, vi è il prestito di 10.000 euro: con questa somma infatti, è spesso possibile far fronte a spese impreviste o urgenti e allo stesso tempo non impegnarsi con un periodo di rimborso troppo ampio, poiché è una cifra rimborsabile a breve/medio termine!

Prestiti di 10000 euro

Con questa somma è possibile far fronte a spese come ristrutturazione di un’area della casa, comprare un auto, spese mediche etc. Permette non impegnarsi con un periodo di rimborso troppo ampio, poiché è una cifra rimborsabile a breve/medio termine.

Informazione

Quantità

Da 100 €

Scadenza

Flessibili

Tipo

Prestiti

Richiedete le condizioni più adatte a voi. Selezionare l'importo e le condizioni di rimborso del credito.

Per la richiesta di credito è prevista una serie di requisiti che dipendono dall'entità e dal profilo economico.

Una delle condizioni più importanti è che abbiate un reddito regolare, in modo che l'ente garantisca la vostra solvibilità.

Scopritelo gratuitamente. Vi informeremo su qualsiasi domanda o dettaglio del vostro contratto.

Quali sono le tipologie di prestito di 10.000 euro?

 
  •   Prestito personale di 10.000 euro:   Si tratta del prestito più comune, rivolto ad individui con una situazione creditizia positiva, che non siano quindi segnalati dal CRIF o protestati. L’età per poter richiedere questo tipo di prestito di 10.000 euro va dai 18 ai 65-70 anni (dipende dall’istituto di credito).
 
  •   Prestito finalizzato di 10.000 euro:   È molto simile al prestito personale, ma il finanziamento ha un fine ben preciso: spesso è associato all’acquisto di un elettrodomestico, un apparato tecnologico, un'automobile o altro tipo di bene del valore di 10.000 euro. A differenza del prestito personale, è necessario infatti specificare il fine per cui si ha bisogno del finanziamento. 
 
  •   Cessione del quinto di 10.000 euro:   Si riferisce ad un tipo di prestito rivolto a dipendenti pubblici, dipendenti privati a tempo indeterminato e pensionati, che detrae direttamente dallo stipendio o del cedolino la rata mensile del prestito. Tale mensilità, non può superare un quinto dello stipendio o cedolino, ovvero un 20% del salario o pensione netta, ciò serve a tutelare il lavoratore o il pensionato garantendogli dinero sufficiente per sussistere. Puoi scoprire tutte le caratteristiche della cessione del quinto qui
 
  •   Prestito 10.000 euro senza busta paga:   Questo prestito differisce dagli altri perchè non richiede appunto la busta paga o il cedolino. In alternativa, vengono richieste altre garanzie, come per esempio la presenza di un garante o fideiussore, garanzie di tipo ipotecario o pignoratizio.
 
 

Posso ottenere un prestito di 10.000 euro senza busta paga? 

Ottenere un prestito di 10.000 euro senza busta paga è difficile, ma non impossibile! Per poterlo avere è necessario presentare delle garanzie alternative, in assenza di busta paga. Possono essere richiesti vari tipi di garanzie, più o meno facili da ottenere. Le principali garanzie richieste, sono comuni a tutti i prestiti senza busta paga (hypervinculo a lista):

 

  •  Pensione sociale o assegno di mantenimento: 
In alcuni casi, anche questo tipo di reddito viene accettato come garanzia. Ciò dipende dall’ente finanziario che concede il prestito e dal tipo di compenso che si riceve. Il caso più comune di questa categoria è la pensione di reversibilità.
 
  •  Garanzia ipoptecaria o pugnoratizia: 
Mettere in ipoteca o in pegno i propri beni, come ad esempio la casa, è un’enorme garanzia che viene ampiamente accettata dagli istituti di credito. D’altra parte, peró, si tratta di un’opzione rischiosa e proprio per questo spesso non viene scelta facilmente. 
 
  •  Compenso di altro tipo: 
Una valida garanzia può essere l’attestazione di avere un compenso ricevuto per un altro tipo di attività, che non sia un contratto privato o pubblico a tempo indeterminato o una pensione. Un esempio di questo tipo di compenso può essere un lavoro a progetto o stagionale oppure la percezione regolare di un affitto. 
 
  •  Garante o fideiussore: 
Si tratta di una figura il cui ruolo è quello di garantire il rimborso del prestito in caso di impossibilità da parte del richiedente. È generalmente una persona molto vicina al richiedente del prestito, solitamente un parente. Il garante o fideiussore deve ovviamente fornire i suoi dati finanziari alla banca e dimostrare di avere una buona situazione creditizia. 
 
  •  Modello Unico: 
I lavoratori autonomi o liberi professionisti possono richiedere il loro prestito di 10000 euro di 5 anni senza busta paga, presentando il Modello Unico degli ultimi due o tre anni. In questo modo, garantiscono di avere un reddito e di poter rimborsare il prestito. 
 
 
 

Come ottenere un prestito di 10.000 euro in 5 anni? 

 

Ottenere un prestito di 10.000 euro in 5 anni è possibile, ma bisogna considerare di dover pagare una rata mensile che si aggira sui 200€. Difatti, per questo tipo di prestito gli interessi vanno solitamente dal 5% all’8% e per questo motivo, aggiungendo tale percentuale al rimborso mensile di 167€, si arriva a tale cifra di circa 200€ al mese.

 

Un prestito di 10.000 euro in 5 anni puó essere richiesto in banca o online. È necessario soddisfare tutti i requisiti che abbiamo precedentemente menzionato: in generale, essere maggiorenni, cittadini o residenti in Italia e poter fornire una garanzia di rimborso di tale prestito (la busta paga o altro tipo di retribuzione mensile). Puoi compiere i primi passi per la richiesta di un prestito di 10000 euro in 5 anni attraverso la nostra piattaforma: compila il questionario online con le caratteristiche del tuo profilo e, se le tue esigenze corrispondono con i servizi offerti dai nostri partner finanziari, verrai contattato da un consulente finanziario che ti consiglierà l’opzione migliore per te. 

Prestiti di 10.000 Euros
 

 

 

Trova il tuo prestito da 10.000€ in Kreditiweb 
 
 
 

Quali sono i requisiti per chiedere un prestito di 10.000 euro?

Qui di seguito ti menzioniamo i principali requisiti di cui si ha bisogno per chiedere un prestito di 10000 euro: 

 

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. In alcuni casi è possibile richiedere un prestito di 10.000 euro anche con un’età superiore ai 75 anni, con la cessione del quinto. 
  • Risiedere in Italia. Dimostrare attraverso la documentazione adeguata di essere residente in Italia.
  • Dimostrare la propria capacità di rimborso del prestito. Solitamente viene richiesta una busta paga, un cedolino, il modello unico o qualsiasi altro documento che attesti la presenza di un reddito mensile che permette di rimborsare il prestito. In mancanza di tale documentazione, si può anche ricorrere alla presenza di un garante o fideiussore che garantisca al posto del richiedente in caso di mancato pagamento della rata.
 
 

Che documenti servono per chiedere un prestito di 10.000 euro?

I documenti necessari per chiedere un prestito di 10000 euro variano a seconda il tipo di finanziamento, proprio come i requisiti. Solitamente, si tratta di documenti che certificano i requisiti richiesti per accedere a tale tipo di prestito di 10.000 euro. In generale, si possono individuare dei documenti comuni a tutti i tipi di prestito: 

 

  • Carta d’identità in corso di validità o documento equivalente se residente comunitario, come certificato di residenza contestuale
  • Tessera sanitaria in corso di validità
  • Documento di reddito che attesti il tipo di reddito che si percepisce (busta paga, cedolino, modello unico, etc.) 

elenchi correlati

Trova il tuo finanziamento con Kreditiweb